Effettua un reso entro 30 giorni - senza domande o spiegazioni!

Spedizione 4,95 € - Gratis oltre 49,00 € - Vedi le opzioni di spedizione

Spedizione 4,95 € - Gratis oltre 49,00 € - Vedi le opzioni di spedizione

GUIDA ALLA TAGLIA DELL'OROLOGIO

Scegliere l'orologio giusto sta tutto nel trovare la vestibilità perfetta, in termini di stile, dimensioni e comfort.

Diversi elementi influenzano la scelta dell'orologio, tra cui la dimensione del polso, il diametro e lo spessore della cassa, lo spessore del cinturino e il materiale.

Ogni fattore contribuisce a garantire che l'orologio assicuri comodità e si adatti alla tua corporatura.

1 Guida alla taglia dell'orologio1.1 Come trovare l'orologio dalla perfetta vestibilità?1.2 1. misura il polso1.3 2. scegli la vestibilità 1.4 3. scegli il diametro della cassa 1.5 4. scegli il modello desiderato 1.6 Materiale del cinturino1.7 5. verifica le varie misure del polso1.8 6. provalo

COME TROVARE L'OROLOGIO DALLA PERFETTA VESTIBILITÀ?

  1. Misura la circonferenza del polso: usa un metro a nastro o un pezzo di spago per misurare la circonferenza del polso sul quale intendi indossare l'orologio.
  2. Scegli la vestibilità: decidi se desideri una vestibilità stretta, normale o larga.
  3. Scegli la dimensione della cassa: scegli un diametro che si adatti alla circonferenza del tuo polso per un look proporzionato.
  4. Seleziona il design preferito: il materiale del cinturino e la forma della cassa influiranno sul look e sulla sensazione generale.
  5. Controlla le specifiche: consulta la pagina del prodotto per capire l'intervallo di misure del polso disponibili e garantire una vestibilità adeguata.
  6. Provalo: quando ricevi l'orologio, prova subito la vestibilità prima di rompere la confezione.

Se ha il cinturino in pelle e non ti sta, cambialo con uno stile diverso. Se il cinturino è in acciaio, probabilmente dovrai rimuovere alcune maglie per ottenere la migliore vestibilità.

1. MISURA IL POLSO

Il metodo “senza metro a nastro”.

  1. Prendi uno spago o un pezzo di carta
  2. Avvolgilo attorno al polso
  3. Segna il punto in cui si sovrappone con una penna
  4. Distendi lo spago e misura la distanza tra i segni in cm.

Il risultato corrisponderà alla taglia del polso secondo lo standard UE.

Il polso medio di un uomo misura circa 18 cm.

2. SCEGLI LA VESTIBILITÀ

Vestibilità aderente: ideale per ambienti sportivi e attivi in cui è essenziale avere una buona stabilità.

Vestibilità standard: garantisce comfort per un uso quotidiano, senza risultare troppo stretta.

Vestibilità larga: adatta per contesti informali o clima più caldo quando il polso potrebbe gonfiarsi leggermente.

3. SCEGLI IL DIAMETRO DELLA CASSA

  • La dimensione della cassa dovrebbe completare il polso per ottenere un miglior impatto visivo. Naturalmente, una cassa più grande potrebbe apparire leggermente ingombrante su un polso piccolo, così come una cassa di dimensioni più contenute potrebbe apparire troppo delicata su un polso più grande.
  • Polsi da piccoli a medi (15-17,5 cm): scegli un diametro della cassa intorno ai 34-40 mm.
  • Polsi medi (17,5-19 cm): casse di dimensioni 40-42 mm offrono un aspetto piuttosto equilibrato.
  • Polsi grandi (oltre 20 cm): scegli casse comprese tra 42-46 mm per un look più proporzionato.

Anche lo spessore della cassa influisce sull'aspetto generale al polso: casse più spesse possono far sembrare l'orologio più grande, mentre casse più sottili offrono uno stile più sobrio.

4. SCEGLI IL MODELLO DESIDERATO

La scelta sul tipo di orologio gioca un ruolo fondamentale su come si adatterà al tuo polso e al tuo stile. Ecco una pratica guida sulle diverse forme e materiali disponibili.

FORMA

CASSA ROTONDA

Lo stile più comune, che offre un look classico e senza tempo. Si abbina bene a qualsiasi outfit, da quelli casual a quelli più formali.

CASSA QUADRATA

Aggiunge un tocco moderno e geometrico al tuo polso, perfetto per chi desidera qualcosa di diverso dalla solita forma rotonda.

CASSA A CUSCINO (CUSHION)

Combina elementi rotondi e quadrati, offrendo un'estetica ispirata al vintage con un design dalle linee morbide e arrotondate.

MATERIALE DEL CINTURINO

Il materiale del cinturino influisce sullo spessore e sullo stile generale dell'orologio. Ecco come variano i diversi materiali:

CINTURINO IN ACCIAIO

Dona un aspetto robusto e sofisticato, ideale per occasioni formali.

  • Durevole
  • Elegante
  • Versatile
  • Può sembrare pesante
  • Potrebbe essere necessario accorciarlo
  • Non traspirante con clima caldo

CINTURINO IN PELLE

Rinomato per il comfort e il fascino classico, è adatto sia per ambienti formali che casual.

  • Comodo
  • Regolabile
  • Aggiunge un tocco classico
  • Soggetto a usura e strappi
  • Non resistente all'acqua
  • Può risultare meno durevole

CINTURINO IN NYLON

Leggero e traspirante, è ideale per sport, outdoor e abbigliamento casual.

  • Resistente all'acqua
  • Facile da pulire
  • Conveniente
  • Può apparire meno formale
  • Può logorarsi più velocemente
  • Non è resistente come l'acciaio

CINTURINO IN GOMMA

Adatto per attività outdoor, offre un look sportivo e robusto.

  • Impermeabile
  • Flessibile
  • Durevole
  • Potrebbe non essere adatto a un abbigliamento formale
  • Può provocare sudorazione
  • Meno elegante della pelle o dell'acciaio

5. VERIFICA LE VARIE MISURE DEL POLSO

Misura sempre il polso su cui desideri indossare l'orologio e confronta la misura con l'intervallo raccomandato sulla pagina del prodotto.

Questo garantisce che l'orologio si adatti comodamente sul polso e abbia un look proporzionato, a prescindere che tu preferisca una vestibilità aderente, normale o larga.

6. PROVALO

Una volta arrivato l'orologio, provalo prima di rimuovere qualsiasi imballaggio per verificarne la vestibilità.

Assicurati che sia comodo e che si adatti correttamente al tuo polso. Se si tratta di un cinturino in pelle o in gomma e non riesci a ottenere la vestibilità desiderata, prendi in considerazione un altro modello che si adatti meglio al tuo polso.

Per i cinturini in acciaio, potrebbe essere necessario rimuovere alcune maglie o regolare la chiusura per ottenere la vestibilità perfetta.